nov 04, 2014 Carmelita De Santis Teatri 0
Roma. Luci accese, cucine aperte e sipario pronto a salire. Il Salone Margherita, storico luogo della Capitale, torna Cafè chantant, e riparte al centro del panorama dell’intrattenimento romano. Un progetto tutto nuovo per il rilancio del teatro, curato dal produttore di spettacoli dal vivo Nevio Schiavone, l’attore e autore televisivo Demo Mura e con la direzione artistica di Enzo Iacchetti, che ne fará un posto dove assistere a uno spettacolo, guardare una mostra, frequentare un corso e gustare una cena o un pranzo. Nelle intenzioni della nuova direzione, infatti, il nuovo Salone Margherita sarà un “luogo intimo”, dove si incontreranno spettacoli, arte, cultura e anche gusto: le vecchie cucine del teatro sono state ristrutturate e sono oggi ”abitate” dallo chef stellato Leonado Vescera, che realizzerà i suoi piatti accostandoli a ogni spettacolo. “Quello che vogliamo creare- ha detto Schiavone- è un nuovo contenitore per la città, con arte, spettacolo, teatro della risata ma intelligente, e spettacoli vari. Abbiamo anche rimesso a nuovo le cucine e stiamo cercando di portare alla luce i vecchi fasti del teatro. Abbiamo rilevato questo posto ad aprile, solo per la ristrutturazione abbiamo impiegato due mesi. Ciò che ci auguriamo è che il nostro progetto possa riportarlo a essere uno spazio vissuto”. “Entrando sono rimasto subito colpito da una struttura che io ritengo una delle più belle d’Italia- ha spiegato Iacchetti- È stato lo stesso teatro a dirmi ”qui bisogna ripartire alla grande”. Nevio aveva già rilanciato con la lirica una grossa parte della stagione e mi parlava di questa idea di riportarlo al Cafè chantant, al club, con la cucina rinnovata, con gli chef stellati, con gli appuntamenti fissi, con la lirica e il burlesque internazionale”. Si partirà il 10 dicembre – un mercoledì, come sarà uso del teatro – con ”La grande risata”, uno spettacolo di Pierfrancesco Pingitore con Pamela Prati, Martufello, Mario Zamma, Manuela Zero e Carlo Frisi. “Abbiamo pensato- ha spiegato Iacchetti- che non si potesse non iniziare con una commedia che facesse ricordare ciò che questo posto era diventato negli anni del suo più grande successo. Abbiamo quindi chiesto a Pingitore di farci passare il mese di dicembre come ai tempi del Bagaglino”. Il regista ha accettato e porterà uno spettacolo “alla nostra maniera: attualità, satira politica e di costume”. E da gennaio in poi si alterneranno sul palco grandi nomi, novità e comici della tv: i Ditelo voi, da Colorado, Le scemette, da anni frequentatrici di Zelig Cabaret, gli Oblivion, Demo Mura con la sua proposta ”teatral-gastronomica”, Sasà Salvaggio, Baz, Maria Bolignano, Francesco Paolantoni e Stefano Sarcinelli. Poi ancora: Leonardo Manera, direttamente da Zelig, Giovanni Baglioni in concerto, Freezerdance studio con Cristian Ruiz. Sul palco, dal 25 febbraio al 1 marzo, anche Giobbe Covatta con ”Sei gradi”, e lo stesso direttore artistico Iacchetti che porterà in scena ”Chiedo scusa al signor Gaber”, omaggio al grande cantautore, dal 18 al 29 marzo. Ma l’offerta del Salone sarà variegata: oltre agli spettacoli comici, anche la stagione lirica de I virtuosi dell’opera di Roma, orchestra stabile del teatro specializzata nella riproposizione del repertorio operistico italiano, da La traviata al Barbiere di Siviglia, fino a Tosca e Boheme. Poi ancora arte e gusto, con il ”Lunedì al Burlesque cafè”, una proposta di spettacolo vintage sulla scia dei fasti degli inizi del Salone come Cafè chantant, e ”Art on stage”, con un cartellone espositivo internazionale sotto la direzione di Diana Alessandrini. Infine, formazione: i luoghi del teatro si trasformeranno in una piccola scuola di recitazione, doppiaggio, dizione, regia e molto altro per giovani talenti. “Per me- ha concluso Iacchetti-mettere su una stagione di alto livello per riportare il Salone Margherita ad avere una struttura a 360 gradi è stato facile, bello, emozionante. Una sfida con tanti sapori”.
ott 25, 2024 0
ott 24, 2024 0
ott 15, 2024 0
ott 14, 2024 0
ago 02, 2023 0
nov 30, 2018 0
nov 28, 2018 0
nov 27, 2018 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
11 years ago
11 years ago
11 years ago
11 years ago