set 02, 2013 Alessandro Pagano Sport 24 0
Dal 18 dicembre dello scorso anno non facciamo altro che aspettare questo momento. Il campionato europeo di pallacanestro sta per inaugurarsi e i giocatori dell’Italbasket sono più che determinati, più che convinti che questa opportunità non possa essere persa. Quello stesso 18 dicembre 2012 uscì dalle urne un girone non complicatissimo e non insuperabile. L’Italia di coach Pianigiani, infatti, fa parte del gruppo D, insieme a Finlandia, Russia, Grecia, Turchia e Svezia. Per una volta i nostri colori non capitano i un girone di ferro, dal quale è fondamentale uscire con un buon piazzamento. Attualmente, sulla carta, ci sentiamo nella posizione di poter dire di essere superiori a Svezia, Finlandia e anche Russia, alla luce degli infortuni che decimeranno il roster comunicato quest’inverno. La Turchia, invece, è decisamente alla nostra portata, con l’ex CT della nostra nazionale Tanjevic che cercherà sicuramente di tirarci dentro una partita dall’alto tasso di fisicità. Per quanto riguarda la Grecia, al contrario, bisogna ammettere si essere un gradino meno completi ma non per questo evitare di giocare come sappiamo, dimostrando che il nostro percorso netto durante le qualificazioni è frutto di un lavoro ben gestito da parte non del singolo ma del gruppo. Un gruppo, speriamo molto folto, di tifosi potrà seguire le sorti della nostra nazionale, perché il campo designato per il girone D è quello di Koper, ovvero sia Capodistria, a pochissimi passi dal territorio italiano. Si conoscono anche le date delle partite che vedono impegnati i nostri beniamini: 4 settembre Russia-Italia, 5 settembre Italia-Turchia, 7 settembre Italia-Finlandia, 8 settembre Grecia-Italia e per finire il 9 settembre Italia-Svezia. 5 partite in 6 giorni, 5 sfide per passare la fase a gironi.
Anche gli altri raggruppamenti sono interessanti ma è giusto procedere con ordine. A Lubiana, dove “risiederà” il girone A formato da Ucraina, Gran Bretagna, Francia , Germania, Israele, Belgio, ci sarà probabilmente meno spettacolo rispetto agli altri campi ma si potrà avere la possibilità di vedere delle frontiere della pallacanestro poco esplorate come il Belgio, l’Ucraina e la stessa Germania, priva della sua star Dirk Nowitzki. Il pronostico è piuttosto semplice per quanto riguarda il passaggio del turno: Israele e Francia sembrano quelle più accreditate, insieme all’Ucraina che si presenta con l’incognita Ugene Jeter. A Celje, l’italiana Cilli, il girone B è il raggruppamento più equilibrato e bello di questa prima fase: Bosnia Erzegovina, Lituania, Macedonia, Montenegro, Serbia e Lettonia daranno vita a battaglie e a sfide tattiche che susciteranno l’interesse degli appassionati della pallacanestro “slava” e degli amanti della pallacanestro bella da vedere. A Jesenice si disputeranno le partite del girone C che comprende Polonia, Slovenia, Spagna, Croazia, Rep. Ceca e Georgia. Anche qui le possibilità di successo dei cechi, dei polacchi e in parte anche dei georgiani sono molto basse visti i livelli delle altre tre squadre presenti. Gli spagnoli, campioni in carica, potranno contare su un roster impressionante, i croati, con coach Repesa alla guida, saranno guidati da un gruppo solido, giovane e con tanta voglia di dimostrare. Capitolo a parte meritano i padroni di casa, la Slovenia dei fratelli Dragic. Goran e Zoran hanno ovviamente il peso di una nazione sulle spalle e dovranno dimostrare di riuscire a sopportare questa pressione nel miglior modo possibile. La Slovenia non vince un titolo in campo europeo da moltissimi anni e mai come quest’anno l’occasione è veramente ghiotta. Chi segue il campionato sloveno e le partite di Eurolega delle squadre slovene conosce l’atmosfera che i padroni di casa prepareranno alle squadre avversarie. Si parte il 4 settembre, giornata inaugurale della competizione, dove ci saranno subito 12 gare: si inizia alle 14:30 con Israele-Gran Bretagna, Lettonia Bosnia Erzegovina, Georgia-Polonia e Turchia Finlandia; alle 17:45, invece, giocheranno Belgio-Ucraina, Macedonia-Montenegro, Svezia-Grecia e il big match Spagna-Croazia; l’ultimo turno di gare, quello delle 21, sarà composta da Francia-Germania, Repubblica Ceca-Slovenia, il bellissimo scontro tra Serbia-Lituani ed infine la prima sfida azzurra contro i russi. Buon europeo a tutti gli appassionati di pallacanestro!
Nato a Pompei il 3/4/1993. Studente del corso di Scienze e Tecnologie della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, Redattore NBA per partenopress.com e My-Basket.it; giocatore e amante della palla a spicchi da sempre. MORE THAN A GAME.
ott 25, 2024 0
ott 24, 2024 0
ott 15, 2024 0
ott 14, 2024 0
ago 06, 2022 0
feb 11, 2020 0
lug 06, 2019 0
lug 03, 2019 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
11 years ago
11 years ago
11 years ago
11 years ago