ott 28, 2009 Redazione Hi Tech 0
In occasione dell’uscita in Italia del Dvd e Bluray di Transformers: La Vendetta del Caduto e di Star Trek, il Festival della Scienza e Paramount H.E. hanno organizzato un viaggio ai confini della realtà.
Il 25 ottobre si è tenuta presso il Palazzo Ducale di Genova una conferenza dal titolo: “La Fantascienza: l’evoluzione della narrativa cinematografica”.
A guidare la platea, uno dei massimi esperti al mondo di effetti speciali: il Premio Oscar® Russel Earl che ha iniziato a lavorare presso l’Industrial Light & Magic (ILM) nel 1994 in qualità di assistente tecnico nel film Casper. Da allora ha dato il suo contributo per la realizzazione di film del calibro di Mission: Impossible III, Pirati dei Caraibi: La Maledizione del Forziere Fantasma, che ha conquistato il premio Oscar® per i migliori effetti speciali, Transformers e Star Trek. Nel 2007 Earl ha ricevuto una Nomination all’Oscar® per il suo impegno negli effetti speciali del film Transformers di Michael Bay. Al momento è impegnato nella realizzazione degli effetti speciali del film Red Tails, la storia del reparto Tuskegee Airmen impegnato nella Seconda Guerra Mondiale, con la regia di Anthony Hemingway.
Nella sua lunga militanza all’Industrial Light & Magic, una delle aziende più innovative e rivoluzionarie nel campo degli effetti speciali, Earl ha messo la sua maestria digitale al servizio dei più grandi capolavori del cinema fantascientifico.
Nella suggestiva cornice di Palazzo Ducale, Earl ha illustrato l’evoluzione del linguaggio cinematografico attraverso l’uso degli effetti speciali che, con le odierne tecnologie digitali, ha liberato la fantasia dei registi, spingendo il cinema fantascientifico verso confini sempre più sfidanti e abbattendo il confine tra scienza e fantascienza, come testimoniato dai sorprendenti robot di Transformers e dalle spettacolari scene avveniristiche di Star Trek.
Transformers: La Vendetta del Caduto è ospite speciale all’interno della mostra FantaScienza, curata da CNR-PSC, che si svolge a Genova a Palazzo Ducale fino al 1 Novembre 2009.
La mostra, partendo da numerosi riferimenti letterari e cinematografici, illustra in modo curioso e divertente ai visitatori le tecnologie normalmente associate all’immaginario fantascientifico, che sono già divenute o potrebbero diventare presto realtà risolvendo l’equazione “fantascienza + tempo = scienza”.
Fonte: Ufficio stampa Paramount H.E.
happy wheelsott 25, 2024 0
ott 24, 2024 0
ott 15, 2024 0
ott 14, 2024 0
set 29, 2022 0
set 08, 2021 0
set 03, 2021 0
set 01, 2021 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
11 years ago
11 years ago
11 years ago
11 years ago