apr 24, 2019 Luigi Liberti La Dolce Vita 0
Fasano. Lo zoo-safari Fasanolandia è il primo zoo faunistico d’Italia ed uno tra i più grandi d’Europa per il numero di specie presenti. Con i suoi 140 ettari estesi nella favolosa macchia mediterranea, ospita 3000 esemplari di 200 specie diverse. Lo zoo-safari Fasanolandia è l’unico luogo in Italia in cui parco divertimenti e parco faunistico cooperano tra loro. Si presenta come tre parchi in uno per l’ulteriore presenza del parco zoologico, che offre la possibilità di vedere in uno scenario mediterraneo animali dei cinque continenti. Abbiamo deciso di visitare il parco, ed in attesa di approfondimenti che pubblicheremo nei prossimi giorni, ecco le prime impressioni: bello, originale ed unico, non c’è che dire. Anche il prezzo di ingresso, impegnativo, viene giustificato dalle tante attività. Entrati nel parco, subito il percorso in auto…attenti alla giraffa e la sua lingua chilometrica e abbondante bavosa !. Impressionante attraversare il territorio di leoni e tigri. Curioso l’Orso dal collare (Ursus thibetanus) proveniente dall’Asia centro-settentrionale. Menzione a parte merita la visita all’area dei babbuini visitabile su un trenino blindato con reti di protezione su tutti i finestrini. Non appena entrati, l’assalto alla diligenza. Scimmie in ogni dove appese ai lati del mezzo di trasporto in attesa di poche noccioline. Gli animali vivono allo stato brado e sono perfettamente inseriti in un habitat molto simile a quello di propria provenienza. Terminato il safari della savana pugliese, il parco divertimenti si propone nelle sue svariate attrazioni come il battello incantato, lo slalom, la ruota panoramica, il lago amazzonico con le zattere, le montagne russe, i tronchi galleggianti dell’African River. Il parco è inoltre dotato del Percorso Vita, una pista di 1300 metri immersa nel verde delle colline fasanesi. Nel percorso ci sono 15 postazioni con cartelli indicatori ed attrezzature per l’esercizio fisico. A partire dal 1994 la mascotte del parco è il “Trulletto”, personaggio a forma di trullo che fa da cicerone nei vari percorsi da seguire.
Lo zoo ha origine dalla Masseria Pedali di proprietà del fasanese don Matteo Colucci, appartenente ad una fra le più agiate famiglie del paese, e fu inaugurato il 12 agosto 1972 grazie al progetto di Angelo Lombardi, conosciuto in tv come l’amico degli animali.
Oggi lo zoo-safari include:
ott 25, 2024 0
ott 24, 2024 0
ott 15, 2024 0
ott 14, 2024 0
ott 07, 2024 0
ago 02, 2023 0
lug 06, 2022 0
giu 05, 2022 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
11 years ago
11 years ago
11 years ago
11 years ago