gen 05, 2012 Redazione Cinema 1
L’adolescenza comincia a quarant’anni. Paolo Genovese proprio non riesce a distaccarvisi e così, dopo quella deliziosa idea di riportare al liceo un gruppo di amici persisi di vista da un paio di decenni, decide ora di far rivivere loro le magie della fatidica “gita di quinto”. Una sorta di spartiacque, per qualcuno, fonte di esperienze “nuove”, anche se rivedute e corrette. Gli immaturi, ai tempi, non riuscirono a farlo quel viaggio, che viene riproposto vent’anni dopo in un’edulcorata versione imbarazzante.
Un’altra brillante intuizione del giovane cineasta romano, che riporta indietro nel tempo attori come Raoul Bova, Ambra Angiolini, Luca Bizzarri, Ricky Memphis, Barbara Bobulova, Paolo Kessisoglu e Anita Caprioli, accompagnati da Maurizio Mattioli, Giovanna Ralli, Luisa Ranieri, Alessandro Tiberi e Aurora Giovinazzo. Il cast stavolta si arricchisce di altri personaggi, quali Lucia Ocone, Francesca Valtorta, Lavinia Longhi, Aurora Cossio e Rocio Muñoz.
Gli attori, ancora una volta, sorreggono una sceneggiatura spigliata e fluida, sebbene senza la “genialità” che era alla base del primo film. Nonostante tutto, anche qui non è facile trattenere la “lacrimuccia” nostalgica. Non sarà la “maledetta festa delle medie” di cui Elio e le storie tese serbano un ricordo maligno, ma se la voglia di tornare indietro è tanta, questo viaggio ne amplificherà la portata.
E la location è quella ideale: un’isola greca sulla quale tanti giovani si sono sbizzariti tra falò notturni e danze sfrenate in discoteca. Il ritmo risulta ancora una volta fluido e, in tutta onestà, non sembra un sequel. Almeno, non ne abbiamo ricavato la solita idea di sequel, dove il primo è il film e il secondo è giusto la copia per “far soldi”.
“Una commedia, più che un film comico”, così l’ha definito il suo regista. Una commedia che non è imbrigliata nelle battute forzate dei protagonisti, ma che tende a scorrere naturalmente e dove sono le situazioni a farla da padrone. Un film che dunque prova a emulare realtà internazionali e che si discosta dalle ultime produzioni nostrane. Dedicato a chi ha la lacrimuccia facile, quella lacrimuccia da “tornerei indietro nel tempo”.
FOTO DI ALFONSO ROMANO
FOTO DI ALFONSO ROMANO
happy wheelsott 25, 2024 0
ott 24, 2024 0
ott 15, 2024 0
ott 14, 2024 0
ott 15, 2024 0
ott 28, 2023 0
ott 23, 2023 0
ott 23, 2023 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
Pingback: “IMMATURI, IL VIAGGIO”: LE INTERVISTE AI PROTAGONISTI | Partenopress – Agenzia di Stampa Video e Foto Giornalistica