feb 23, 2012 Redazione Home Page, La Dolce Vita 0
È stato presentato ieri, presso la splendida Casina Valadier al Pincio, il nuovo webmagazine al femminile “Pinkroma.it”: si tratta del primo giornale on line per le donne della Capitale, diretto da Paola Guerci, con il prezioso supporto di Tiziana Rocca, responsabile della Comunicazione. «Pinkroma è nato per l’esigenze di tutte le donne della Capitale per tantissimi argomenti, dalla bellezza al sociale, dalla moda alle iniziative – ha spiegato ai nostri microfoni Tiziana Rocca -. È nato per le donne che non hanno tempo si può consultare Pink Roma e venire a conoscenza di informazioni utili, un modo per star vicini alle donne di Roma. Il primo anno del premio Pinkroma, per tutte le donne che animano questa città. Un punto di partenza, sarà un appuntamento annuale».
Paola Guerci, direttore responsabile della testata, ha spiegato: «Vogliamo dare un’informazione a 360 gradi alle donne che vivono in una grande città, che non hanno tempo per consultare i siti istituzionali e aggiornarsi su tutto ciò che accade a Roma. E così diamo dalla notizia frivola, a quella di salute, a quelle istituzionali. Vogliamo creare una rete per le donne, un punto di riferimento per le donne della Capitale. In due mesi e mezzo abbiamo già 20mila utenti unici, vuol dire che c’era esigenza di questo. La redazione è quasi tutta pink e ha giornalisti con grande esperienza, sguinzagliati per la città. Grande attenzione soprattutto dal punto di vista sociale, di lavoro, di salute. Abbiamo creato la sezione City Spy, che dà notizia su tutti i municipi di Roma. Inoltre abbiamo premiato donne simbolo e donne modello. Col premio Pinkroma vogliamo iniziare in modo importante che esistono donne pensanti, che sanno andare avanti da sole, con la loro forza ed energia, in termini di meritocrazia. Oggi le donne non solo lavorano meno, ma spesso ne escono, come quando c’è un figlio. Abbiamo letto ciò che succede in Rai. La donna è la più penalizzata».
Durante l’evento, organizzato dalla Tiziana Rocca comunicazione, si è svolta la prima edizione del Premio Pinkroma, destinato a coloro, donne e uomini, che promuovono best practice ed iniziative in favore delle donne e rappresentano un modello positivo per la società nella professione e nel management, nelle istituzioni, nel sociale, nel giornalismo e comunicazione, nell’imprenditoria e nella cultura, entertainment, moda e arte.
La prima a essere premiata è stata Maria Grazia Cucinotta, nella categoria Solidarietà al femminile, per la grande sensibilità e l’impegno nel sociale e in particolare per il supporto dato alla campagna della “Susan G. Komen Italia” per la lotta contro il cancro al seno. «Io mi prendo il premio ma lo dedico a tutte quelle donne che lottano per sopravvivere, a tutte quelle mamme che hanno i bambini malati. Loro sono i veri eroi. E volevo ringraziare soprattutto il professor Masetti, che più di dieci anni fa ha portato in Italia la maratona “Race for the cure” (che si terrà dal 18 al 20 maggio a Roma, ndr) della Susan Komen, e mi ha fatto entrare in un mondo fantastico, quello della forza femminile. È bellissimo vedere che sono tutti uniti per lottare contro il tumore. E grazie al professor Masetti siamo la loro spalla. Lui è un grande, sempre nell’ombra, e oltre a salvare le vite delle persone le accompagna anche dopo, durante la loro vita», ha concluso con la voce rotta dall’emozione.
Nella categoria istituzioni, per l’impegno e la promozione di iniziative legislative e territoriali in favore delle donne, premiato Luciano Ciocchetti, vice presidente e assessore alle Politiche del territorio e urbanistica della Regione Lazio, Lavinia Mennuni, delegata alle Pari opportunità di Roma Capitale, e Maria Grazia Passuello, presidente dell’Istituzione Solidea della Provincia di Roma.
Nella categoria management, riconoscimento a Mimi Kung, SVP Country Manager, American Express Italy, per l’impegno nel diffondere i valori della diversity e come modello di capacità, managerialità e professionalità al femminile.
Nella categoria Giornalismo e comunicazione, premiata Irene Pivetti, già presidente della Camera dei Deputati, eclettica e poliedrica, è attualmente presidente dell’Aps (Associazione di promozione sociale) “Learn to be free – LTBF” onlus, che ha come finalità quella di creare opportunità di lavoro per persone in difficoltà dal punto di vista economico, sociale e culturale, con particolare attenzione alle donne.
Nella categoria Cultura, entertainment e moda, Stefano Dominella, presidente della Maison Gattinoni e del Comitato sistema moda presso Unindustria che con la mostra “Eroine di stile”, ha omaggiato in modo avantgarde e concettuale le grandi donne del Risorgimento italiano, dimenticate dalla storia, ma non dalla moda, e per aver contribuito alla realizzazione del calendario 2012 dell’associazione “Donne che vincono”, finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela della salute delle donne sul luogo di lavoro.
Nella categoria Imprenditoria, premiata Lavinia Biagiotti Cigna, vice presidente Biagiotti Group, per il connubio vincente tra innovazione e tradizione rappresentato nella conduzione e nello stile del brand aziendale e come esempio per le donne di Roma perché giovane, dinamica, creativa e innovatrice.
Premio per l’arte a Gina Lollobrigida, attrice di fama mondiale, che coltiva da anni l’amore per la pittura, la scultura e la fotografia che la rendono un’artista completa. Per l’impegno ed il successo profuso in tutte le declinazioni dell’arte e per essere un’icona della femminilità italiana all’estero.
Il Premio speciale “Note d’Amore” è andato a Barbara De Rossi, madrina dell’Associazione “Salvamamme Salvabebè”. Attrice e ballerina oggi affronta una nuova sfida: quella canora con il brano “Il mio Amore” tratto dal nuovo CD dell’artista Anthony Manfredonia. Una donna che ha avuto capacità e forza d’animo di misurarsi come artista a 360 gradi riuscendo sempre a vincere traguardi importanti nella professione e nella vita.
Nella categoria Solidarietà, riconoscimento all’Associazione Save The Children, la più grande organizzazione internazionale indipendente che lavora per migliorare concretamente la vita delle bambine e dei bambini in Italia e nel mondo. Nata nel 1919, opera in 120 paesi del mondo con programmi di salute, risposta alle emergenze, educazione e protezione dei bambini dagli abusi e dallo sfruttamento. Ha ritirato il premio un emozionato Danilo Brugia, attore e volto della campagna Every One per dire no alla mortalità infantile.
Michele Pilla
Nadia Rondinelli
happy wheelsott 25, 2024 0
ott 24, 2024 0
ott 15, 2024 0
ott 14, 2024 0
ott 07, 2024 0
ott 01, 2024 0
lug 29, 2024 0
ott 06, 2023 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
11 years ago
11 years ago
11 years ago
11 years ago