apr 20, 2010 Marcello Martino Home Page, Home Video 0
Il pap’occhio segnò l’esordio di Renzo Arbore dietro la macchina da presa e coinvolse, fra i vari interpreti, tutti coloro che avevano partecipato a “L’altra Domenica”, il celebre programma tv ideato e condotto dal popolare showman nella fascia pomeridiana di Raidue tra il 1976 ed il 1979.
Il film fu girato nella primavera del 1980 a Roma e nella Reggia di Caserta (dove fu battuto il primo ciak nell’ aprile di 30 anni fa) e venne distribuito nei cinema nel settembre dello stesso anno ma a poche settimane di distanza dall’uscita a causa della sia pur bonaria satira sul catechismo fu sequestrato con l’accusa di vilipendio della religione cattolica in tutto il territorio nazionale. Nonostante la breve permanenza nelle sale gli incassi furono ugualmente notevoli e valsero al film a fine stagione il quinto posto in classifica e il prestigioso ed ambito “Biglietto d’oro” attribuito annualmente dagli esercenti – e ad Arbore il plauso divertito della critica e di registi autorevoli come Federico Fellini e Mario Monicelli.
Nel 1982 la Corte d’Appello di Roma archiviò la denuncia per vilipendio, ma da allora “Il pap’occhio” fu relegato in una sorta di limbo e si rese pressoché irreperibile trasformandosi col tempo in un vero e proprio cult movie.
Tra le tante curiosità del film da ricordare “Il giudizio universale”, un monologo di Roberto Benigni della durata di oltre 9 minuti, probabilmente il più lungo della storia del cinema, oltre a numerose ed innovative trovate comiche e ad una miriade di divertite citazioni più o meno dirette dal mondo del cinema, della musica, della letteratura, della politica e dello sport.
Preoccupato per il crescente allontanamento dei fedeli dalla religione cattolica e per le nuove generazioni sempre più distratte da spinelli e discoteche, il Papa decide di dar vita all’emittente tv Tele Vaticano, affidandone l’ inaugurazione con uno spettacolo in mondovisione al popolare conduttore tv Renzo Arbore e ai comici e ai musicisti reduci con lui dal programma della Rai “L’altra Domenica”.
Arbore e la sua allegra e strampalata brigata si trasferiscono così in Vaticano per le prove dell’evento che si riveleranno sempre più complicate e scalcinate. Il “rivoluzionario” Roberto Benigni, ad esempio, cospira nell’ombra e cerca di vendere il suo amico showman “per trenta denari” al cardinale Richelieu, l’eminenza grigia vaticana che non vede di buon occhio l’iniziativa modernizzatrice del Pontefice e tenta in tutti i modi di boicottare lo spettacolo.
Passano i giorni e finalmente arriva l’atteso debutto dello show ma l’esortazione iniziale di Arbore: “Fedeli di tutto il mondo unitevi!” provoca l’imbarazzo del Papa e degli ospiti eccellenti in studio. Indignato scenderà dal cielo con un’auto targata PAR 0001 (vero e proprio “deus ex machina”..) il Padreterno in persona che scatenerà la propria ira demolendo la scenografia dello spettacolo con un’enorme sfera e castigando per sempre l’intera compagnia che si ritroverà a cantare su una nuvoletta “When the saints go marching in”.
Dati tecnici DVD
Durata film 92 min.
Formato video 1,33:1
Audio Italiano – Dolby Digital 2.0
Sottotitoli in italiano per non udenti
Tipo di DVD DVD 9
Curiosità e fasi principali di intervento del restauro
- Rigenerazione lavaggio negativo in solvente 35/16mm.
- Telecinema Spirit con Pandora Telecinema da negativo 16mm e Color Correction.
- Pulizia digitale con interventi di restauro e rimozione digitale della sporcizia residua.
- Restauro digitale del suono
Contributi extra DVD
“Quel Pap’occhio di 30 anni fa” special a cura di Fabrizio Corallo per la regia di Luca Nannini (70′).
Nell’inedito documentario realizzato in occasione del trentennale del film Renzo Arbore racconta la nascita e la lavorazione di quella che definisce “un’innocente marachella”, rievocando lo spirito allegro con cui “Il Pap’occhio” è stato scritto e girato e il clima del set costantemente festoso, tra aneddoti sulle riprese, sugli interpreti, le location utilizzate e le reazioni dell’epoca. Tra le divertite testimonianze da segnalare quelle degli attori Isabella Rossellini, Luciano De Crescenzo, le Sorelle Bandiera e Mariangela Melato, del direttore della fotografia Luciano Tovoli e del giornalista Michele Serra.
Fonte: Ufficio stampa 01 Distribution
happy wheelsott 25, 2024 0
ott 24, 2024 0
ott 15, 2024 0
ott 14, 2024 0
ott 01, 2024 0
lug 29, 2024 0
ott 06, 2023 0
ago 29, 2023 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
11 years ago
11 years ago
11 years ago
11 years ago