set 17, 2009 Umberto Gallucci Home Page 0
Il napoletano è una lingua e non un dialetto come gli altri. Così l’euro-deputato Enzo Rivellini del PDL, ha voluto evidenziare lo stato del sud Italia. Un intervento di circa tre minuti che ha mandato in tilt l’europarlamento. Inizialmente Rivellini si è espresso in italiano, marcando sempre l’accento campano. Una provata goliardica annunciata in mattinata dallo stesso euro-parlamentare.
Detto fatto, però non tutto l’intervento è stato interpretato nella lingua “madre”, solo una parte, visto che, come puntualizzato dal servizio dell’interpretazione e riportato in una nota di Rivellini, non essendo il napoletano una lingua ufficiale non sarebbe stato possibile tradurlo e, dunque inserirlo nel resoconto integrale delle discussioni.
Ma l’obiettivo, dice Rivellini, è stato comunque raggiunto. Anche se gli è costato un richiamo del presidente dell’assemblea per aver superato il tempo assegnatogli. Nonostante le smorfie dei colleghi, il politico partenopeo ha continuato il suo discorso. “Presidente Barroso, l’aggià vutato” questo l’esordio per poi continuare dicendo “L’aggià vutato e le chiedo d’essere ’o presidente ’e tutta ll’Europa, pure d’o Sud, pecché o’ Sud è ’a porta e ll’Europa e sta miezzo o’ Mediterraneo”.
Così attraverso l’uso del dialetto napoletano, una vera e propria lingua con una grammatica ed una sua letteratura, conosciuta in tutto il mondo grazie a moltissime opere, ha lanciato il suo “Manifesto” per il Mezzogiorno d’Italia, “porta d’ingresso dell’Europa e sta al centro del Mediterraneo”.
Rivellini, napoletano doc classe 1955, dopo aver rivendicato il contributo che il Sud Italia ha dato per fare grande l’Unione Europea, ha chiuso con una metafora “Evitammo c’arriva ’o pata pata ’e ll’acqua” in poche parole “Facciamo in modo che non diventi un uragano”.
happy wheelsdic 06, 2015 0
nov 28, 2015 0
nov 15, 2015 0
ago 30, 2011 0
ott 01, 2024 0
lug 29, 2024 0
ott 06, 2023 0
ago 29, 2023 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
11 years ago
11 years ago
11 years ago
11 years ago