nov 17, 2012 Redazione Home Page, Teatri 0
Napoli. Dal 21 al 25 novembre graditissimo ritorno sulle scene per Vittorio Marsiglia che ripropone nel suo quarantennale “Isso esso e o malamente”, di A.Fusco – C. Iannuzzi – V. Marsiglia con Giovanna Rei, Lucio Bastolla e Saverio Mattei per la regia di Giancarlo Nicotera.
LA TRAMA - Tipico triangolo della classica “sceneggiata” napoletana: un marito onesto e lavoratore, una moglie fedifraga, un amante prepotente. La trovata sta nel porre al lato della scena un cultore di questa arte povera; uno (Vittorio Marsiglia) che tifa, suggerisce, interviene, consigliando agli attori il modo di comportarsi, dando sfogo ai suoi umori e malumori, divertendo e sprigionando momenti di esilarante comicità. “Isso, essa e’o malamente” è uno spettacolo che è diventato, nel tempo, un classico, in esso si rivive l’atmosfera di quelle rappresentazioni molto in voga fino a tutta la prima metà del Novecento ( dove c’era il dramma della gelosia e la corale partecipazione del pubblico) ma riproposto in chiave ironica e i tre mitici personaggi sono osservati attraverso uno specchio magico che, esasperando e rendendo ridicoli i vari atteggiamenti e i luoghi comuni, crea una situazione paradossale. La satira che troneggia nel primo tempo, si condensa, nel secondo tempo, nella Macchietta: questa canzoncina da siparietto, nata come puro e semplice intrattenimento per un pubblico impaziente di applaudire il suo beniamino, domina sempre più le scene nazionali, fino ad essere protagonista assoluta, determinando a volte, con il suo potere dissacrante, problemi a coloro che sono raggiunti dagli strali brucianti di un ritornello. Dopo Nicola Maldacea, l’eredità passa a Nino Taranto e poi a Vittorio Marsiglia che è tuttora il tratteggiatore di profili ad acquerello, fra la complicità e la presa in giro, pescando a piene mani tra i tipi e le figure che oggi popolano una società dove tutto fa spettacolo.
LA MACCHIETTA - Vittorio Marseglia è il più antico, il più attuale, il più futurista degli interpreti della tradizione napoletana più preziosa che è La Macchietta o anche la canzone semplicemente umoristica. Vittorio Marsiglia è il solo che continua con eleganza, ironia, leggerezza, perspicacia, intelligenza, in definitiva con simpatia, questa tradizione. La sua grandissima abilità è mescolare l’umorismo forte con la gradevolezza di chi ne prende timidamente una qualche distanza, pur divertendosi, e soprattutto divertendo.
Calendario Spettacoli
Martedì 21 NOVEMBRE
Turno A
Ore 21.00
Giovedì 22 NOVEMBRE
Turno B
Ore 17.30
Venerdì 23 NOVEMBRE
Turno V
Ore 21.00
Sabato 24 NOVEMBRE
Turno S
Ore 21.00
Domenica 25 NOVEMBRE
Turno D
Ore 18.00
INFO E VENDITA ABBONAMENTI SU:
HYPERLINK “http://WWW.TEATRODELLEPALME.IT”
WWW.TEATRODELLEPALME.IT
INFO E PRENOTAZIONI PRESSO:
IL TEATRO DELLE PALME E TEATRO DIANA
081418134
ott 25, 2024 0
ott 24, 2024 0
ott 15, 2024 0
ott 14, 2024 0
ott 01, 2024 0
lug 29, 2024 0
ott 06, 2023 0
ago 29, 2023 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
11 years ago
11 years ago
11 years ago
11 years ago