• Redazione
  • Agenzia Stampa & Video
  • Agenzia Comunicazione
  • TV
  • INFO PRIVACY

Registrazione al Tribunale di Napoli n.77 del 2/8/2007                                                Direttore responsabile: Luigi Liberti  https://api.whatsapp.com/send?phone=393384545313

Ultime Notizie

  • Diciannove azzurri per Jumping Verona: ai 9 convocati dalla FISE si sono aggiunte 10 “wild card”
  • Jumping Verona: tanti i ‘big’ attesi per la tappa di Coppa del Mondo
  • FESTIVAL CINEMA DI ROMA: il 23 ottobre al Teatro Olimpico proiezione ufficiale del documentario dedicato al pilota Giacomo Agostini
  • Fieracavalli 2024: Il grande Sport Nazionale e Internazionale è di scena al padiglione 8
  • Fieracavalli 2024: Il Western Show, il mondo USA, è nel padiglione 12
  • Diciannove azzurri per Jumping Verona: ai 9 convocati dalla FISE si sono aggiunte 10 “wild card”
  • Jumping Verona: tanti i ‘big’ attesi per la tappa di Coppa del Mondo
  • Home
  • Hi Tech
    • Home Video
  • Videogiochi
    • Nintendo
    • Play Station
    • Xbox
    • Retrogames
    • Altre console
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Musica
    • Teatri
    • Libri
  • Sport 24
    • Calcio Femminile
    • Lega Nazionale Dilettanti
    • Formula Magazine
    • Il Partenopeo
    • Il Gladiatore
  • Video
    • Fotogallery
  • Castellano
    • Videojuegos
      • Nintendo (es)
      • Play Station (es)
      • Retrogames (es)
      • Otras consolas (es)
  • Patrimonio Italiano TV
    • New York
    • Sport USA
  • Seguici
    • Facebook
    • RSS Feed

“La casa sopra i portici”. Carlo Verdone presenta la sua autobiografia. Fotogallery

mar 07, 2012 Luigi Liberti Home Page, Spettacolo 0


“Siete la mia benzina”. Così Carlo Verdone si presenta al suo pubblico, che ha affollato la Galleria Alberto Sordi, in occasione della presentazione di “La casa sopra i portici”. Un libro sospeso tra ironia e malinconia, per rendere omaggio alla casa in via Lungotevere dei Vallati. Una bellissima casa romana, con un terrazzo che affaccia meravigliosamente sul Gianicolo, dove Carlo Verdone è nato e cresciuto. Naturalmente un’abitazione, sopratutto quella dell’infanzia e dell’adolescenza, porta con sè milioni di ricordi, gioie e dolori, volti che hanno segnato i momenti più importanti della su e della nostra vita. Il regista romano ne La casa sopra i portici, edito da Bompiani, ci guida in un viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta degli inquilini di quella casa.

Che obbiettivo si pone Carlo Verdone quando lavora? “Quello che mi interessa di piu’ fare con il mio cinema è seguire la realtà e i linguaggi che cambiano. Oggi ci incontriamo in questo posto che è intitolato ad un grande maestro, Alberto Sordi, che ha avuto la capacità di raccontare le trasformazioni italiane di mezzo secolo: i travagli della guerra, le speranze del dopoguerra, il boom, il ’68, il post ’68. Io vedo in lui il mio padre artistico: è riuscito a seguire e spiegare con la sua commedia momenti storici diversissimi tra loro, guardando sempre alla realtà che lo circondava. E questo è anche il mio obbiettivo”.
Quando è nata la sua curiosità per il mondo che la circonda?
“In famiglia ho imparato ad osservare. Sin da piccolo mi divertivo a imitare e prendere in giro parenti e amici. L’ironia di mia madre e i racconti di mio padre (il critico Mario Verdone), direttore per anni del centro Sperimentale di Cinematografia, sono stati fondamentali per farmi appassionare a questo mestiere. Nelle serate in cui a casa mia erano ospiti i piu’ bei nomi del cinema italiano dell’epoca io mi mettevo dietro la porta a vetri del salotto per spiarli ed ascoltarli.”
Gli esordi, come tutti gli esordi che si rispettino, sono stati avventurosi?
“Decisamente. Il mio primissimo ruolo fu quello di burattinaio, nella compagnia di Maria Signorelli, negli anni’70, una grandissima scuola. Lì facevo muovere e parlare le maschere ma non avrei mai pensato che, un giorno, sarei stato io la maschera. Poi arrivò un gruppo di teatro universitario, chiamato Teatro Arte, fondato da mio fratello Luca. Facevamo degli estratti di Rebelais, tutte le sere, in una cantina gelida e una sera si ammalarono ben quattro attori e mi trovai da solo a coprire cinque parti, entrando ed uscendo dal palco in continuazione. La mattina dopo, uscì sul “Momento Sera”,una piccola recensione su cui era scritto: Ha un certo talento, questo ragazzo che entra ed esce… la prima critica positiva!”
Che rapporto ha con il suo pubblico che, letteralmente, lo adora?
“La mia forza forse, è stata anche quella di non rendermi del tutto conto dell’affetto che mi circondava in modo da rimanere sempre con i piedi per terra… com’è scritto sui foglietti informativi di qualche medicinale: non è noto il meccanismo d’azione… ecco, a me, per anni, non è stato del tutto noto il meccanismo d’azione tra il mio lavoro e la gente e questo mi ha permesso di rimanere naturale ma allo stesso tempo spesso basito di fronte all’immenso affetto del pubblico.”
Una delle caratteristiche di molti personaggi di Verdone è senz’altro, l’imbranamento, una certa paura nei confronti delle donne.
“Anche questo rientra nella mia volotà di descrivere i cambiamenti sociali. Quei personaggi nascono in un momento in cui i rapporti tra uomo e donna stanno mutando profondamente, lasciando molti uomini spaesati e con un forte senso di inadeguatezza. Questo ho dovuto raccontarlo. Io, Nuti, Troisi, abbiamo proposto un immagine dell’uomo che molti hanno definito debole ma che io definirei un’immagine sincera. Abbiamo provato a descrivere con onestà il rincoglionimento del maschio italiano che arrivava dopo il movimento femminista che aveva terremotato tutto. In realtà, nei miei film la figura femminile è sempre centrale, è l’imprevedibilità di Marisol (la spagnola giramondo di Un sacco bello), ma anche la presenza saggia e rassicurante della sora Lella o la sensibilità complessa di Margherita Buy in Maledetto il giorno che t’ho incontrato”.
Si dice che sul suo set si respiri sempre un’aria rilassata e che negli ultimi film le capiti sempre più spesso di improvvisare, quando ha cominciato?
“Quando ho capito di non aver piu’ niente da dimostrare. Con il passare del tempo mi sono reso conto che non bisogna pensare troppo quando si recita. Anzi, spesso sul set lascio andare il mio corpo per conto suo. Ma questo è qualcosa che si acquisisce con il tempo, con la conquista della serenità e della sicurezza. Ed è qui il difficile perchè in questo mestiere si è sempre sotto esame”.
Puo’ raccontarci qualcosa della sua collaborazione con Sergio Leone?
“Avevo fatto Non-stop e cominciarono ad arrivare le telefonate di vari produttori ma io ero intimidito, dicevo no a tutti finchè mia madre un giorno mi venne a dire: – C’è Sergio Leone al telefono. Era il mio mito. Mi voleva vedere a casa sua, a via Birmania. Porca miseria! Il cancello di casa sua era sormontato da un’ enorme testa di leone e a me che ero già molto emozionato mi incutè subito una certa soggezione. Lo stato di disagio si acutizzò quando, nel suonare il citofono presi la scossa e vidi correre due dobermann verso il cancello. Arrivò’ un cameriere che mi fece entrare e lì, nel salotto, c’era lui che mi aspettava e mi guardava fisso e non parlava. Si capiva che si stava divertendo a mettermi paura. Dopo dieci minuti buoni di silenzio mi disse: – Io ancora devo capire perchè mi fai ridere, si fece lasciare il soggetto che avevo portato e mi salutò. Qualche giorno dopo mi richiamò, disse che il soggetto non gli piaceva ma che ci si poteva lavorare sopra e soprattutto mi convinse che se volevo fare quel film il regista dovevo essere io. Cosi’ cominciai a lavorare con Sergio Leone. Mi sequestrò letteralmente, facendomi lavorare per 8 mesi, 8 ore al giorno e poi… mi riempiva di sberle, ma non in senso metaforico… Fu una grande scuola!”.

La formidabile carriera del Verdone regista e attore, è conosciuto da tutti. Meno conosciuta è invece la sua storia familiare, ed è proprio questa che fuoriesce dalle pagine del libro. Molte storie e personaggi, che il pubblico negli anni ha amato, ormai entrate nell’immaginario popolare, sono figli del teatro quotidiano che andava in scena in quella casa. Inevitabilmente si ride, come è naturale che sia, quando il narratore è Carlo Verdone. Gli aneddoti comici non mancano, anche se una vena malinconica accompagna sempre l’autore.

Pagine: 288
Collana Overlook
Prezzo 18 euro
Curatore: Fabio Maiello

Fotogallery di Alfonso Romano (copyright Ag.Partenopress)

IMG_9861 copia
IMG_9874 copia
IMG_9875 copia
IMG_9876 copia
IMG_9881 copia

IMG_9888 copia
IMG_9902 copia
IMG_9904 copia
IMG_9911 copia
IMG_9935 copia

IMG_9939 copia
verdone1

happy wheels
  • tweet
Arriva il new iPad, terzo genito del tablet Apple Unit 13 disponibile per PlayStation Vita

Luigi Liberti

Articoli Correlati
  • Diciannove azzurri per Jumping Verona: ai 9 convocati dalla FISE si sono aggiunte 10 “wild card”
    Diciannove azzurri per Jumping Verona:...

    ott 25, 2024 0

  • Jumping Verona: tanti i ‘big’ attesi per la tappa di Coppa del Mondo
    Jumping Verona: tanti i ‘big’...

    ott 24, 2024 0

  • FESTIVAL CINEMA DI ROMA: il 23 ottobre al Teatro Olimpico proiezione ufficiale del documentario dedicato al pilota Giacomo Agostini
    FESTIVAL CINEMA DI ROMA: il 23 ottobre...

    ott 15, 2024 0

  • Fieracavalli 2024: Il grande Sport Nazionale e Internazionale è di scena al padiglione 8
    Fieracavalli 2024: Il grande Sport...

    ott 14, 2024 0

Altre Notizie
  • RAI: ALESSANDRO CATTELAN ALLA CONDUZIONE DI “SANREMO GIOVANI” E DEL DOPOFESTIVAL
    RAI: ALESSANDRO CATTELAN ALLA...

    ott 09, 2024 0

  • CHEFS DES CHEFS 2024 ARRIVA A ROMA.  GLI CHEF DEI CAPI DI STATO DI TUTTO IL MONDO SBARCANO NELLA CAPITALE.
    CHEFS DES CHEFS 2024 ARRIVA A ROMA. ...

    ott 01, 2024 0

  • LBA – GeVi Napoli, Milicic e Llompart commentano il calendario 2024/25
    LBA – GeVi Napoli, Milicic e...

    lug 29, 2024 0

  • Fieracavalli: Il mondo Usa prende vita a Verona. Appaloosa, Paint e Quarter Horse saranno i protagonisti del Westernshow.
    Fieracavalli: Il mondo Usa prende vita...

    ott 06, 2023 0


Seguici su Facebook

PATRIMONIO ITALIANO AWARD



PATRIMONIO ITALIANO AWARD - Vai al sito

PATRIMONIO ITALIANO TV



PATRIMONIO ITALIANO TV - Vai al sito

  • Più letti
  • Ultime Notizie
  • Telesystem TS7900HD: La recensione del primo decoder DTT in HD
    Telesystem TS7900HD: La recensione del primo decoder DTT in...

    ott 05, 2009 27

  • TeleSystem lancia il primo Decoder DTT in Alta Definizione
    TeleSystem lancia il primo Decoder DTT in Alta Definizione

    ago 27, 2009 9

  • LET’S SING @ RADIO ITALIA: Il Karaoke per Nintendo Wii
    LET’S SING @ RADIO ITALIA: Il Karaoke per Nintendo Wii

    ott 01, 2013 6

  • Ecco i Microfoni wireless di SingStar per Playstation
    Ecco i Microfoni wireless di SingStar per Playstation

    mag 22, 2009 5

  • Diciannove azzurri per Jumping Verona: ai 9 convocati dalla FISE si sono aggiunte 10 “wild card”
    Diciannove azzurri per Jumping Verona: ai 9 convocati dalla FISE si sono aggiunte 10 “wild card”

    ott 25, 2024 0

  • Jumping Verona: tanti i ‘big’ attesi per la tappa di Coppa del Mondo
    Jumping Verona: tanti i ‘big’ attesi per la tappa di Coppa del Mondo

    ott 24, 2024 0

  • FESTIVAL CINEMA DI ROMA: il 23 ottobre al Teatro Olimpico proiezione ufficiale del documentario dedicato al pilota Giacomo Agostini
    FESTIVAL CINEMA DI ROMA: il 23 ottobre al Teatro Olimpico proiezione ufficiale del documentario dedicato al pilota Giacomo Agostini

    ott 15, 2024 0

  • Fieracavalli 2024: Il grande Sport Nazionale e Internazionale è di scena al padiglione 8
    Fieracavalli 2024: Il grande Sport Nazionale e Internazionale è di scena al padiglione 8

    ott 14, 2024 0

  • Gentile Emanuela, puoi trovare il gioco sui siti di vendita online più famosi o nei negozi specializ...

    11 years ago

  • dove posso trovare let's sing ??? grazie mille !!! <3 <3...

    11 years ago

  • Benvenuto, Certe Notti, L'Essenziale, Nordsudovestest, Destinazione: Paradiso, Più Bella cosa, Un'Em...

    11 years ago

  • se possibile vorrei conoscere i titoli delle canzoni presenti nel gioco. grazie in anticipo Ale...

    11 years ago

Partenopress - Agenzia di Stampa Video e Foto Giornalistica
Registrazione al Tribunale di Napoli n.77 del 2/8/2007 Direttore responsabile: Luigi Liberti
To Top