lug 08, 2009 Redazione Cinema 0
Rischia di diventare il seguito ideale de “La meglio gioventù” la nuova miniserie in 4 puntate di Raiuno Le cose che restano per la regia di Gianluca Maria Tavarelli, scritto da Rulli e Petraglia. Ne ha parlato a Ischia il giovane attore Lorenzo Balducci, protagonista del film insieme ad un cast (Santamaria, Cortellesi, Bentivoglio, Fantastichini) che racchiude il meglio del cinema italiano.
“E’ stata un’esperienza fantastica prendere parte a questo progetto. Abbiamo lavorato tutti con gioia e impegno perché crediamo che questo film superi i clichè del prodotto televisivo e si avvicini alla qualità cinematografica delle serie tv americane. Purtroppo in Italia – ha aggiunto Balducci – c’è ancora una forte distinzione tra cinema e televisione, mentre io vorrei che davvero si superassero questi steccati”.
L’attore, ospite all’Ischia Film Festival, ha incontrato il pubblico nello splendido scenario del Castello Aragonese, dove ha parlato di sé e della sua carriera. Malgrado la giovane età, nel suo curriculum già trovano posto esperienze professionali con Verdone, Avati, Zanussi, Techinè e Carlos Saura. Con quest’ultimo ha finito di girare “Io, Don Giovanni”, biografia di Lorenzo da Ponte, celebre librettista per Salieri e Mozart. “Osservare Saura mentre gira è uno spettacolo. E’ capace di dipingere acquerelli sul set, e l’atmosfera è sempre rilassata, gioiosa. Grazie a lui ho scoperto la potenza della musica classica”. “Ricordo con molta tenerezza il mio esordio, un ruolo brevissimo ne “I cavalieri che fecero l’impresa” di Pupi Avati. L’ingresso a Cinecittà è stato un battesimo emozionante, qualcosa di più grande della mia vita, ma il film di cui vado più fiero è “Gas” di Luciano Malchionna. Il mio primo ruolo da protagonista, l’opportunità di lavorare sul personaggio dall’inizio alla fine”.
Sempre con Melchionna, Lorenzo Balducci ha appena finito di girare “C’è n’è per tutti” (forse a Venezia) insieme a Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Giorgio Colangeli e Ambra Angiolini. E’ la storia di un ragazzo che, per sfuggire alle contraddizioni della vita e al dolore del mondo, sale sul Colosseo con la volontà di estraniarsi da tutto. Solo l’arrivo dell’amata nonna (la Sandrelli) che gli comunica la leggerezza di chi ha vissuto tanto e ha imparato ad accettare la vita per com’è, sembrerebbe la chiave risolutiva per salvarlo.
Fonte: Ufficio stampa Ischia Film Festival
happy wheelsset 01, 2011 0
giu 06, 2011 0
apr 17, 2011 0
giu 29, 2010 1
ott 15, 2024 0
ott 28, 2023 0
ott 23, 2023 0
ott 23, 2023 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
11 years ago
11 years ago
11 years ago
11 years ago