ago 09, 2013 Redazione Cinema, Video 0
Milano. Nuove avventure, gag esilaranti e tanti coloratissimi mostri: Monsters University, la nuova avventura Disney•Pixar diretta da Dan Scanlon (Cars, Mater and the Ghostlight, Tracy) e prodotta da Kori Rae con la supervisione creativa e la produzione esecutiva del due volte vincitore dell’Academy Award® John Lasseter, arriva nelle sale italiane dal 21 agosto, distribuito da The Walt Disney Company Italia in oltre 750 sale.
I doppiatori - Voci d’eccezione per il doppiaggio italiano del film, il celebre duo de I Soliti Idioti, Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli, che doppiano i due mostri in un corpo solo Terri&Terry Perry, Loretta Goggi, che per la seconda volta dà voce all’addetta all’archivio Rose, e infine, direttamente dal cast della serie cult di Disney Channel Violetta, Martina Stoessel e Lodovica Comello che prestano la voce alle due consorelle Carrie e Britney della Pyton Nu Kappa (PNK).
La trama - Prequel del celebre Monsters & Co., campione d’incassi nel 2001, Monsters University racconta l’incontro tra i giovanissimi Mike e Sulley alla prestigiosa Università di spaventatori, dove i due amati mostri erano inizialmente tutt’altro che amici. Per realizzare i propri sogni devono affrontare prove molto difficili, proprio come ha dovuto fare il team Pixar da un punto di vista sia tecnico che narrativo. “Una delle sfide poste da un prequel è che per definizione tutti sanno come finisce la storia”, ha spiegato il regista Dan Scanlon “Devi dire qualcosa di nuovo sui personaggi, in Monsters University abbiamo osato tanto sia nel racconto che nella costruzione dei personaggi. Oltre a questo, sono sempre impressionato da quello che le menti tecniche della Pixar sono in grado di ottenere. La tecnologia è davvero la spina dorsale del nostro processo di narrazione, ci permette di portare in vita il più piccolo dei dettagli stabilendo un contatto incredibile con il pubblico”.
La realizzazione - Con la tradizionale attenzione per ogni singolo dettaglio che caratterizza da sempre il lavoro della Pixar, sono stati inseriti all’interno della Monsters University circa 500 personaggi diversi tra loro, divisi tra docenti e confraternite. Per la prima volta nella storia Pixar sono stati consegnati più di centomila bozzetti: “per i personaggi secondari abbiamo creato sei diversi tipi di mostri che, alla fine, continuavamo a rimettere in circolazione aggiungendo corna, arpioni, capelli e altre cose per variare ancora di più” ha detto Christian Hoffman, supervisore dei personaggi. Le musiche del compositore premio Oscar® Randy Newman (Monsters & Co., Toy Story 3), uno dei nomi che da quest’anno entrerà a far parte della Rock and Roll Hall of Fame, contribuiscono a rendere magica ed elettrizzante l’atmosfera di Monsters University.
Sinossi - In Monsters University, la matricola Mike Wazowski, che sin da piccolo sogna di diventare uno spaventatore, decide di iscriversi alla Mu perché è da lì che provengono i mostri più spaventosi al mondo. Durante il primo semestre proprio alla MU, i suoi piani vengono sconvolti dall’incontro con lo spocchioso James P. Sullivan, detto “Sulley”, uno spaventatore dal talento naturale. Il loro spirito competitivo fuori controllo li farà cacciare dall’esclusivo programma per spaventatori dell’Università e, come se ciò non bastasse, si renderanno conto che l’unico modo per rimettere le cose a posto sarà quello di lavorare insieme, facendo squadra con un gruppo di mostri scapestrati.
The Walt Disney Company è un gruppo diversificato leader nel mercato dell’intrattenimento per famiglie e attivo in cinque segmenti: Media Networks, Parchi e Resorts, Studios, Prodotti Derivati e Interactive.
The Walt Disney Company Italia, fondata nel 1938, è stata la prima filiale internazionale di Disney al mondo. Con sede a Milano, si distingue per la grande creatività nella produzione di contenuti artistici, editoriali e televisivi. In Italia, The Walt Disney Company opera in dieci aree di business: televisione, prodotti derivati, home entertainment, cinema, editoria, musica, parchi tematici, interactive, internet e negozi monomarca.
Il marchio Disney ha sempre avuto una forte affinità con la cultura italiana ed infatti il suo valore percepito nel nostro Paese è uno dei più alti del mondo. Gli italiani adorano la magia Disney: lo confermano gli altissimi dati di ascolto registrati ogni qualvolta un film Disney è trasmesso in televisione e il successo del marchio Disney abbinato alla creatività di aziende leader italiane. Inoltre i Disney Store e i quattro canali televisivi a marchio Disney costituiscono delle destinazioni d’eccellenza per bambini e famiglie. Disney Italia è anche attiva nella comunità e collabora con scuole, ospedali, musei, organizzazioni locali come WWF Italia e diverse onlus quali ABIO (Associazione Bambini in Ospedale), Telethon e Make-a-Wish.
ott 25, 2024 0
ott 24, 2024 0
ott 15, 2024 0
ott 14, 2024 0
ott 15, 2024 0
ott 28, 2023 0
ott 23, 2023 0
ott 23, 2023 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
11 years ago
11 years ago
11 years ago
11 years ago