lug 15, 2010 Redazione Home Page, Spettacolo 0
Dopo diversi anni di silenzio, quest’anno nei mesi di luglio e agosto la Piazza Fontana Moresca di Ravello tornerà a suonare. Era dal lontano 2003 che nella piazzetta più antica di Ravello che non si svolgeva più un concerto. Dal 2000 al 2003, la Piazza è stata “teatro” di uno degli eventi più attesi dell’anno per turisti e cittadini della Costiera Amalfitana, che alcuni giorni dopo ferragosto, riempivano la piccola piazza per assistere a “Notte Ravellese”, Spettacolo di musica lirica e classica napoletana.
L’Associazione Culturale Onlus “Notte Ravellese”, per festeggiare i suoi primi 10 anni, presenta quest’anno “Music in Summer”, manifestazione musicale che si svolgerà in 5 serate dal 20 luglio al 31 agosto. Martedì 20 luglio, si esibiranno alle ore 21.00 il gruppo “Voci nel borgo” di Cesano (Roma) e alle ore 22.00 il gruppo “Epta Mala”.
“Voci nel Borgo” è un coro gospel formato nel 2003 grazie all’unione di elementi provenienti da diverse esperienze corali attive sin dal 1995. Composto da circa venti elementi, ha come scopo principale la diffusione dei più tradizionali spirituals dei neri d’America e al tempo stesso di portare un messaggio evangelico di pace e di allegria. Nel repertorio sono presenti anche brani di musica leggera riadattati ed elaborati in chiave corale. Diretto dal maestro Gianluca Buratti, il coro si avvale della collaborazione di Giacomo Trovaioli. Lo studio, il successivo riadattamento e la stesura di partiture, via via sempre più complesse, consentono al gruppo un continuo sviluppo e miglioramento delle tecniche vocali, interpretative e di conoscenza del linguaggio musicale. Il gruppo “Epta Mala” è un progetto musicale nato dalla volontà di un gruppo di amici che hanno come unico comune denominatore la passione per la musica rock.
Gli Epta Mala ultimamente si sono esibiti in variegati contesti musicali con diversificazione di pubblico, che comunque ha dimostrato di aver gradito il prodotto elargito loro dalla band. La seconda serata sarà interamente dedicata alla musica napoletana, importante patrimonio della nostra regione, musica conosciuta in tutto il mondo.
Il 3 agosto alle ore 21.00 ci sarà lo spettacolo “Pulcinella e la Musica napoletana” con l’artista “Anonimo Napoletano”. Teatro, Musica, Folclore, Cultura e Canzoni. Tutto racchiuso in uno spettacolo emozionante, divertente, garbato, coinvolgente, semplice e di facile inserimento, durante il quale “Anonimo Napoletano” interpreta la maschera italiana più famosa nel mondo quella di Pulcinella, la vera anima di Napoli. Pulcinella durante lo spettacolo canta le più belle melodie classiche napoletane, intervallate da simpatici ed inediti monologhi e con l’accompagnamento di alcuni Musicisti da vita ad un esilarante spettacolo, rimanendo dall’inizio alla fine nell’anonimato creando una forma d’arte unica nel suo genere, rappresentando , la spensieratezza, la saggezza e quella dolce malinconica allegria che lo accompagna da sempre come in una favola senza tempo. “Anonimo Napoletano” è cantante lirico, attore, mimo e chitarrista. Il Maestro opera ormai da anni sulla scena sotto le vesti di anonimo napoletano. La sua formazione artistica è avvenuta prima come musicista presso il conservatorio di Salerno dove si è diplomato in canto e dopo come attore frequentando una tra le più rinomate scuole di mimo e recitazione napoletane. Abbinando tecnica, creatività ed esperienza riesce così ad ottenere giudizi critici e consensi di pubblico, imponendosi in tutto il territorio nazionale passando attraverso importanti Enti, Comuni e Teatri.
Martedì 17 agosto alle ore 21.00 sarà la volta del Jazz, ad esibirsi saranno i “Caroman Quartet” che si esibiranno anche il 24 agosto e il 31 agosto. “Caroman Quartet” è una band di 4 persone composta da batteria, basso, piano e voce femminile. Il 24 la band salernitana suonerà i Classici della musica italiana, e nella serata finale si esibirà con un concerto di musica pop. Tutte e cinque le serate inizieranno alle ore 21.00, l’ingresso è gratuito con posti a sedere fino ad esaurimento. Music in Summer è organizzato dall’Associazione Culturale “Notte Ravellese” con il patrocinio del Comune di Ravello e con il contributo di aziende della Costiera Amalfitana.
Per maggiori informazioni www.musicinsummer.it - info@musicinsummer.it – cell. 340/9816556
happy wheelsnov 18, 2015 0
mar 01, 2013 0
mag 01, 2012 0
lug 10, 2011 0
ott 09, 2024 0
ott 01, 2024 0
lug 29, 2024 0
ott 06, 2023 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
11 years ago
11 years ago
11 years ago
11 years ago