mag 05, 2010 Marcello Martino Home Video, Spettacolo 0
«Ci sono scene rischiose che possono sembrare stereotipi se prese non correttamente ma, se le affronti onestamente e secondo molteplici punti di vista, diventano qualcosa di molto vicino alla realtà .»
Clint Eastwood
Duro, solitario, occhi di ghiaccio, lineamenti scolpiti. A Maggio Studio Universal (Premium Gallery sul DTT) festeggia gli ottant’anni di una leggenda vivente, passato e presente del grande cinema: Clint Eastwood. A rendergli omaggio un esclusivo Focus realizzato dal Canale ed una rassegna di film da lui diretti e interpretati: da “Per un pugno di dollari” a “Brivido nella notte”, da “Assassinio sull’Eiger” a “Mystic River”.
L’appuntamento è a partire da venerdì 7 maggio alle 21.00 e poi ogni venerdì alla stessa ora.
Da non perdere inoltre, in Prima TV, la monografia “Clint Eastwood: The Man From Malpaso”, tratta da Hollywood Collection, una serie di splendide biografie di alcuni tra i più famosi protagonisti del cinema hollywoodiano classico e non solo, narrate da voci illustri.
Ultimo dei grandi autori classici di Hollywood, Clint Eastwood ha saputo fare della propria carriera un vero omaggio alla settima arte.
Titoli in ordine di trasmissione:
• Venerdì 7 Maggio, ore 21.00 Per un pugno di dollari (1964), regia di Sergio Leone
• Venerdì 7 Maggio, ore 23.30 Brivido nella notte (1971) , di e con Clint Eastwood
• Venerdì 14 Maggio, ore 21.00 La notte brava del soldato Jonathan (1971), regia di Don Siegel
• Venerdì 14 Maggio, ore 23.45 Lo straniero senza nome (1971) , di e con Clint Eastwood
• Venerdì 21 Maggio, ore 21.00 Assassinio sull’Eiger (1975) , di e con Clint Eastwood
• Venerdì 21 Maggio, ore 23.45 Bird (1988) , regia di Clint Eastwood
• Venerdì 28 Maggio, ore 21.00 Unforgiven (1992), di e con Clint Eastwood
• Venerdì 28 Maggio, ore 23.25 Mystic River (2003), regia di Clint Eastwood
Clint Eastwood: Il Focus
Maestro sia dietro che davanti la macchina da presa, Clint Eastwood si racconta in un Focus esclusivo, delinenando i tratti salienti di una lunga carriera e di ottant’anni di vita vissuta.
Nato nel 1930 a San Francisco, figlio di un operaio e di una casalinga, ancora giovane Eastwood abbraccia la carriera militare per poi approdare al cinema, incoraggiato da due suoi compagni d’armi. Sergio Leone e Don Siegel saranno le figure più importanti della sua carriera: i due registi infatti consacreranno per sempre il suo volto spigoloso. Per Leone Eastwood incarnerà il volto del pistolero ribelle, divenendo un idolo del genere spaghetti-western (Per un pugno di dollari – 1964, Per qualche dollaro in più – 1965 e Il buono, il brutto, il cattivo – 1966) mentre per l’americano Siegel vestirà i panni del violento ed individualista Ispettore Callaghan.
Saranno questi ruoli decisamente caratterizzati – cowboy e detective – a segnare la carriera di Clint Eastwood in modo forte e duraturo: “La maggior parte dei giudizi negativi su di me vengono dagli anni ’60 – racconta l’attore – quando interpretavo personaggi fuori dalle regole che lottavano contro l’ordine costituito”.
Nel 1971 Eastwood passa alla regia con il film “Brivido della notte”, pellicola che contiene già uno stile autoriale ben definito: l’esordiente regista cuce infatti addosso al cast personaggi complessi ed articolati, facendo proprio un rigore narrativo ereditato dai suoi maestri e destinato a diventare il tratto distintivo dei suoi futuri lavori (introspezione, realismo, limite umano). La consacrazione dell’Eastwood-regista arriverò però nel 1988 con “Bird”, premiato con un Golden Globe come miglior regia e a Cannes con una Palma d’Oro come miglior attore a Forest Whitaker.
Tutt’ora impegnato nel confezionare film di grande successo (il suo ultimo capolavoro è Invictus), nella sua lunga carriera Clint Eastwood è stato quattro volte vincitore del Premio Oscar per la miglior regia e per il miglior film – rispettivamente con Gli Spietati e Million Dollar Baby – ottenendo svariate nomination ed un prestigioso riconoscimento alla memoria di Irving G. Thalberg (importante produttore americano degli anni ’30).
Fonte: Ufficio stampa NBC Universal
happy wheelsott 25, 2024 0
ott 24, 2024 0
ott 15, 2024 0
ott 14, 2024 0
ott 09, 2024 0
ott 27, 2022 0
dic 09, 2021 0
set 09, 2021 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
11 years ago
11 years ago
11 years ago
11 years ago