mar 14, 2012 Redazione Fotogallery, Home Page, Il Partenopeo 0
LONDRA. I sogni del Napoli si infrangono allo Stamford Bridge, al termine di una partita vibrante, tesa, emozionante, intensa. A dirla tutta, il Napoli non ha demeritato come può far immaginare il 4-1 finale. La differenza l’ha fatta l’esperienza, sicuramente, ed anche l’incapacità di Lavezzi e compagni di far male nei momenti topici della partita. Grande delusione per il presidente De Laurentiis, che cullava il sogno di regalare un dispiacere ad Abramovich dopo aver costretto al boccone amaro anche lo sceicco del City Mansour, e soprattutto per i cinquemila tifosi partenopei che hanno incitato la squadra per tutti i 120 minuti di gioco e che comunque alla fine l’hanno applaudita all’uscita dal campo.
La Partita. Il Chelsea, con la novità Essien a centrocampo, doveva fare la partita e ha iniziato tutto proiettato in attacco. Sturridge ha subito testato l’attenzione di De Sanctis, il Napoli che ci ha messo un po’ di tempo per prendere le misure. Poi, approfittando del raggio d’azione molto avanzato degli avversari costretti a sbilanciarsi dopo il 3-1 dell’andata, è venuto fuori rendendosi pericoloso più volte in contropiede: due volte Hamsik, una a testa Lavezzi e Cavani, hanno sfiorato il vantaggio. Mentre il Chelsea premeva facendo possesso palla, il Napoli ripartiva e tirava in porta. Sembrava padrona della partita la squadra di Mazzarri, poi, anche un po’ a sorpresa, è arrivato il gol dei Blues: cross teso di Ramirez e incornata vincente di Drogba sul primo palo in anticipo su Aronica. Vantaggio forse nemmeno meritato per gli inglesi, che scatenava l’entusiasmo di tutto lo stadio e quello di Di Matteo in panchina. Maggio, che era già zoppicante sull’azione del gol, ha dovuto lasciare per infortunio il posto a Dossena, con Zuniga che ha traslocato a destra. Non si sono abbattuti però gli azzurri e in contropiede hanno sfiorato l’immediato pareggio con Cavani, che ha chiuso troppo l’angolo del suo diagonale rasoterra. A salvare De Sanctis, invece, ci ha pensato Cannavaro nel finale di tempo con un prodigioso anticipo su Drogba. Non poteva iniziare peggio il secondo tempo per il Napoli, sorpreso ancora una volta su una palla alta da Terry, bravo ad anticipare tutti su un calcio d’angolo. Raddoppio del Chelsea che poteva abbattere tutti, ma non la squadra di Mazzarri, brava subito a rimettersi in gioco. A trovare il meritato gol, come a Vila Real, è stato Inler, con un preciso destro da fuori area che ha fatto esplodere di gioia gli oltre cinquemila tifosi azzurri. Discorso chiuso? Nemmeno per sogno, perché dopo l’ingresso di Torres per Sturridge, il Chelsea si è reso pericoloso prima con Ivanovic, poi con Drogba: grandissime le due risposte di De Sanctis. In contropiede la palla buona capitava a Zuniga, ma anche Cech era attentissimo. Un ingenuo fallo di mano in area di Dossena, però, rovinava i piani di Mazzarri: per l’arbitro tedesco Brych era rigore, dal dischetto Lampard non falliva: 3-1 e perfetta parità che portava ai supplementari. Forze fresche nell’overtime per Di Matteo che inseriva Malouda e Bosingwa al posto di Mata e dell’acciaccato Terry. Sfiorava il gol Hamsik con un sinistro al volo, ne sprecava uno clamoroso Torres solo davanti alla porta dopo un’uscita a vuoto di De Sanctis. Non sbagliava invece Ivanovic, quando Drogba gli serviva un assist rasoterra perfetto: girata di destro sotto la traversa e 4-1 del Chelsea. Cantava tutto lo Stamford Bridge, Mazzarri giocava le carte Pandev e Vargas nel secondo tempo supplementare al posto di Hamsik e Aronica nel disperato tentativo di trovare il gol qualificazione. Tutto inutile però, a fare festa era il Chelsea. Il Napoli dice addio all’Europa a testa alta, dopo aver giocato comunque una grande Champions. Di italiane resta in corsa solo il Milan.
Fotogallery gara
Fotogallery rifinitura
happy wheelsott 25, 2024 0
ott 24, 2024 0
ott 15, 2024 0
ott 14, 2024 0
ott 01, 2024 0
lug 29, 2024 0
nov 12, 2023 0
ott 06, 2023 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
11 years ago
11 years ago
11 years ago
11 years ago