feb 14, 2014 Alfonso Romano Fotogallery, Il Gladiatore, Sport 24 0
Roma. Nel giorno di San Valentino, che la tradizione vuole come la festa degli innamorati, riprendendo un vecchio detto popolare, secondo il quale “nella vita si può cambiar tutto tranne che la squadra di calcio, oggi c’è stato un vero appuntamento con il cuore per tutti i giornalisti giallorossi: pranzo all’ex-mattatoio per la conferenza stampa di presentazione della mostra “Roma Ti Amo”. Al cospetto dei principali media della Capitale e del mondo giallorosso, ha visto la partecipazione dei massimi rappresentanti dell’AS Roma, in particolare il CEO Italo Zanzi, il direttore generale Mauro Baldissoni insieme al tecnico francese Rudi Garcia, con il sindaco di Roma Ignazio Marino e altri dirigenti delle istituzioni capitoline.
La mostra “Roma Ti Amo” che aprirà i battenti al pubblico a partire dal prossimo 18 febbraio e potrà essere visitata fino al 20 luglio raccoglie moltissimi pezzi inediti per raccontare la storia giallorossa non solo costernata di vittorie e di sfide epiche, ma anche di sconfitte e recriminazioni, insomma una mostra passionale, che tiene alta l’attenzione e l’emozione di qualsiasi appassionato di calcio, non solo di fede romanista.
Dagli States il presidente James Pallotta ha voluto mandare il suo saluto, attraverso una nota in cui ha definito “Roma un capolavoro senza tempo”, spiegando che la mostra realizzata è “un’esperienza concepita e creata per ridurre lo spazio tra sport ed arte, ma anche per rappresentare in maniera degna gli innumerevoli accenti diversi di questo idioma universale chiamato As Roma”.
L’allenatore giallorosso Rudi Garcia ha mostrato molto interesse per la mostra e per la romanità senza risparmiare parole di ringraziamento alla tifoseria “non dimentico che se sono qui a lavorare per la Roma lo devo a tutta la gente che ha lavorato qui prima di me”.
Durante il suo intervento il sindaco Ignazio Marino ha riconosciuto come questa mostra metta “a contatto il mondo dell’arte e della cultura con quello dello sport, spesso distanti tra loro”, evidenziando anche l’importanza dello sport e dei valori che rappresentano, dato che sono elementi “centrali nella promozione di una migliore qualità della vita nella nostra città”.
Coinvolgenti le parole dell’assessore alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità del Comune di Roma, Alessandra Cattol, che dopo aver anche lei evidenziano il connubio arte e sport, ha dichiarato che “questa mostra rappresenta per i più giovani anche l’occasione per riscoprire i valori autentici della pratica sportiva, come la lealtà, la correttezza, l’impegno attraverso la conoscenza di quei calciatori, simbolo del club capitolino, che si sono guadagnati la loro fama, non solo sul campo, ma anche nella vita”. Nel corso del suo intervento ha voluto precisare come questa mostra sia anche “l’opportunità di far conoscere Factory, uno spazio magnifico che ospita tante iniziative e tanti progetti dedicati ai giovani durante tutto l’anno”. La storia della AS Roma è raccontata attraverso un percorso di oltre 1300 metri quadrati, densi di oggetti che rievocano tanti ricordi: video, palloni, trofei, fotografie, ritagli di giornale. Si rimane senza fiato davanti al calciobalilla di 20 metri, realizzato dall’artista Cesare Inzerillo in cui si sfidano la squadra attale e quelal della Hall of Fame giallorossa.
foto emozioni Alfonso Romano
happy wheelsott 25, 2024 0
ott 24, 2024 0
ott 15, 2024 0
ott 14, 2024 0
nov 12, 2023 0
mag 03, 2023 0
mag 02, 2023 0
mag 01, 2023 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
11 years ago
11 years ago
11 years ago
11 years ago