mar 14, 2013 Luigi Liberti Home Page, Vaticano 0
Roma. In attesa dei rinnovi delle nomine dei ruoli apicali della Curia romana, gli occhi sono tutti puntati alla successione del segretario di Stato poichè Bertone ha compiuto 78 anni e la sostituzione sembra scontata (al suo posto si fanno già i nomi del nunzio Baldisseri, di Bernardi e Viganò) il Papa ed i Cardinali sono tornati nella Cappella Sistina per celebrare la Messa Pro Ecclesia. Sempre più evidenti i cambiamenti voluti dal nuovo Pontefice, a cominciare dall’altare non era più rivolto al muro, come l’aveva collocato Benedetto XVI, ma tornava ad essere l’altare post Concilio, rivolto al popolo.
Il ritorno alle origini - Una novità liturgica in linea con la propensione del nuovo Papa che nella dura omelia pronunciata in italiano, in piedi e a braccio, ha evidenziato che “Quando camminiamo senza la Croce, quando edifichiamo senza la Croce e quando confessiamo con Cristo ma senza la Croce, non siamo discepoli del Signore. Siamo mondani. E potremmo essere anche vescovi, preti, cardinali, papi ma non discepoli del Signore”. Francesco è apparso sereno, mentre procedeva lentamente, scegliendo con cura le parole, forse per indirizzare meglio il messaggio di una durezza inusitata. Ha subito citato Leon Bloy per fare capire che “chi non prega il Signore, prega il diavolo, e così quando non si confessa Gesù Cristo, si confessa la mondanità del diavolo”. Il problema è proprio la mondanità, ovvero la ricerca delle comodità, la vanità, l’inclinazione al potere che offusca l’immagine di una Chiesa vicina agli ultimi. L’idea di base di Francesco è di un ritorno alle origini, alle radici del Vangelo, ad una essenzialità vissuta da declinare in ogni ambito. “Possiamo camminare quanto vogliamo, edificare tante cose ma se non confessiamo Gesù Cristo, la cosa non va. Diventeremo una ong pietosa, ma non la Chiesa sposa del Signore”. Il pericolo che intravede se si procede su questo sentiero è di finire come quei bambini sulla spiaggia che fanno palazzi di sabbia che poi vengono giù perché privi di consistenza.
ott 25, 2024 0
ott 24, 2024 0
ott 15, 2024 0
ott 14, 2024 0
ott 01, 2024 0
lug 29, 2024 0
ott 06, 2023 0
ago 29, 2023 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
11 years ago
11 years ago
11 years ago
11 years ago