apr 14, 2013 Carmelita De Santis Vaticano 0
Roma. «Gli apostoli erano persone semplici, ma non avevano paura di nulla, neppure delle persecuzioni perché la loro fede era fondata sulla esperienza di Gesù. Per questo hanno potuto diffondere il cristianesimo in tutto il mondo». Lo ha detto il Papa agli oltre ottantamila fedeli che hanno affollato piazza San Pietro per il Regina Coeli, commentando un brano degli Atti degli apostoli in cui si descrive la prima comunità cristiana. «Non dimentichiamo che gli apostoli erano persone semplici, non erano scribi, dottori della legge, né appartenenti alla classe sacerdotale – ha detto papa Francesco – Come hanno potuto, con i loro limiti e avversati dalle autorità, riempire Gerusalemme con il loro insegnamento. È chiaro che solo la presenza con loro del Signore Risorto e l’azione dello Spirito Santo possono spiegare questo fatto. La loro fede – ha detto ancora papa Bergoglio – si basava su una esperienza così forte e personale di Cristo morto e risorto, che non avevano paura di nulla e di nessuno, e addirittura vedevano le persecuzioni come un motivo di onore, che permetteva loro di seguire le orme di Gesù e di assomigliare a Lui, testimoniandolo con la vita».
La storia dei primi cristiani, ha commentato papa Bergoglio, «ci dice una cosa molto importante, che vale per la Chiesa di tutti i tempi, anche per noi: quando una persona conosce veramente Gesù Cristo e crede in Lui, sperimenta la sua presenza nella vita e la forza della Resurrezione, non può fare a meno di comunicare questa esperienza. E se questa persona incontra incomprensioni o avversità, si comporta come Gesù nella sua passione: risponde con l’amore e la forza della verità».
Dopo la preghiera del Regina Coeli il Papa ha ricordato la beatificazione, ieri a Venezia, del sacerdote bergamasco del XIX secolo Luca Passi; ha ricordato poi che in Italia si celebra oggi la giornata della Università cattolica, invitando a «sostenere sempre questo ateneo – ha detto – perchè continui a offrire alle nuove generazioni un’ottima formazione, per affrontare le sfide del tempo presente». Infine un «pensiero speciale anche per i ragazzi e le ragazze che si stanno preparando alla Cresima». «A tutti voi, buona domenica e buon pranzo», ha concluso papa Francesco davanti alla piazza gremita.
happy wheels
ott 25, 2024 0
ott 24, 2024 0
ott 15, 2024 0
ott 14, 2024 0
lug 28, 2020 0
set 02, 2019 0
lug 21, 2019 0
nov 15, 2018 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
11 years ago
11 years ago
11 years ago
11 years ago