giu 11, 2013 Luigi Liberti Vaticano 0
Roma. “Se si vuol fare una Chiesa ricca, allora la Chiesa invecchia perchè non ha vita”. Papa Francesco nell’omelia della messa celebrata alla Domus Santa Marta si è soffermato sull’attuale stile della Chiesa invitandola a tornare ad essere come era in epoca primitiva. Un omelia dedicata alla «povertà» e «gratuità», come spesso predilige il pontefice, ma che questa volta è rivolta proprio alla Chiesa. Dinanzi ai sacerdoti e collaboratori della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha elencato una serie di esempi e moniti con lo scopo si esortare la Chiesa a non comportarsi da imprenditori. “La predicazione evangelica nasce dalla gratuità, dallo stupore della salvezza che viene e quello che io ho ricevuto gratuitamente, devo darlo gratuitamente – ha detto Bergoglio – dall’inizio erano così. San Pietro non aveva un conto in banca, e quando ha dovuto pagare le tasse il Signore lo ha mandato al mare a pescare un pesce e trovare la moneta dentro al pesce, per pagare. Filippo, quando ha trovato il ministro dell’economia della regina Candace, non ha pensato: ‘Ah, bene, facciamo un’organizzazione per sostenere il Vangelo’. Non ha fatto un ’negoziò con lui: ha annunziato, ha battezzato e se n’è andato”. Il Papa ha sottolineato che il Regno di Dio è un dono gratuito: “Tutto è grazia. E quali sono i segni di quando un apostolo vive questa gratuità? Ce ne sono tanti, ma ne sottolineo due soltanto: primo, la povertà. L’annunzio del Vangelo deve andare per la strada della povertà. La testimonianza di questa povertà: non ho ricchezze, la mia ricchezza è soltanto il dono che ho ricevuto, Dio. Questa gratuità: questa è la nostra ricchezza”. Secondo Bergoglio, “questa povertà ci salva dal diventare organizzatori, imprenditori Si devono portare avanti le opere della Chiesa, e alcune sono un pò complesse; ma con cuore di povertà, non con cuore di investimento o di un imprenditore, no?”. La Chiesa, infatti, non è una ong: “È un’altra cosa, più importante, e nasce da questa gratuità. Ricevuta e annunziata”. E ha ribadito che la povertàè uno dei segni di questa gratuità. L’altro segno è la capacità di lode: “Quando un apostolo non vive questa gratuità, perde la capacità di lodare il Signore”.
ott 25, 2024 0
ott 24, 2024 0
ott 15, 2024 0
ott 14, 2024 0
lug 28, 2020 0
set 02, 2019 0
lug 21, 2019 0
nov 15, 2018 0
ott 01, 2013 6
mag 22, 2009 5
11 years ago
11 years ago
11 years ago
11 years ago